I MIGLIORI INTEGRATORI NUTRACEUTICI

Scopriamo gli integratori nutraceutici

Hai sentito parlare in televisione o hai letto su una rivista qualcosa riguardo a questi integratori nutraceutici e, non conoscendoli, vuoi giustamente fare chiarezza.
Dunque, partendo dal principio, questo tipo di integratori alimentari fanno parte della branca della nutraceutica, ovvero un termine coniato nel 1989 da Stephen L. De Felice.
Questo termine (nutraceutica) è composto dai vocaboli “nutrizione” e “farmaceutica”, una parola che potete trovare facilmente in vari tipi di prodotti, come integratori alimentari e prodotti di tipo erboristico.

Ma che cosa sono esattamente i Nutraceutici?

I prodotti Nutraceutici non sono altro che derivati alimentari alla quale vengono aggiunti dei benefici, oltre ai loro valori nutrizionali naturali.
I Nutraceutici possono venire estratti ed in seguito utilizzati per gli integratori alimentari, oppure messi in aggiunta nei cibi.
Possono raramente invece essere trovati in maniera naturale con dei valori nutrizionali sufficienti per donare dei benefici al consumatore.
Possono venire utilizzati come fonte di miglioramento della salute, ritardanti dell’invecchiamento oppure per la prevenzione di malattie croniche.
L’applicazione nel mercato dei Nutraceutici viene suddivisa in due modi, gli alimenti funzionali ed i supplementi dietetici, vediamoli dunque insieme.

integratori nutraceutici

OffertaBestseller No. 2
Cardio24 Nutraceutico per Sindrome Metabolica, Insulino Resistenza, Prediabete, Controllo Peso e Pressione 40 capsule da 600 mg cad.
  • Valido aiuto nel contrasto a Sindrome Metabolica ed Insulino Resistenza, grazie alla presenza di particolari estratti vegetali, contenenti specifiche molecole a forte azione glucoregolatoria, quali ACIDI COROSOLICI e FASEOLAMINA
  • Contribuisce a controllare il peso corporeo, agendo in particolar modo sul metabolismo degli zuccheri, favorendone l'utilizzo come fonte energetica e contrastando il loro accumulo nel corpo sotto forma di grasso
  • Contribuisce a regolare i livelli di glicemia ed insulina, agendo sia sull'assorbimento intestinale dei carboidrati, sia sull'utilizzo degli stessi come fonte energetica
OffertaBestseller No. 4
Epato24 Nutraceutico per Steatosi Epatica e Fegato Grasso, funzione Detossificante e Depurativa 60 compresse da 900 mg cad.
  • Utile in caso di Steatosi Epatica e Fegato Grasso, contiene molecole vegetali naturali, in particolar modo CINARINA e SILIMARINA, che possono costituire un aiuto molto valido nella regressione di Steatosi Epatica e Fegato Grasso
  • Disintossicante e Depurativo del Fegato, grazie agli estratti vegetali di FILLANTO e DESMODIO, ha funzione adiuvante la disintossicazione e depurazione del fegato da ogni tipo di sostanza tossica, ha inoltre effetti positivi sulla mobilità della bile
  • Può avere funzioni diuretiche importanti; grazie all'estratto di TARASSACO può anche avere effetti depurativi, favorendo la naturale diuresi
Bestseller No. 5
Nutraceutici
  • Malik, Anuj (Author)
OffertaBestseller No. 7
Saf.Nutraceutica - Arnica per Cavalli Uso Umano - L'Arnica 90% Extra Forte a Rapida Azione - 99% Naturale - Potentissimo TRIS di estratti di Arnica Montana - Dermatologicamente Testato
  • Formula migliorata! - Nel nostro gel è presente un potentissimo, unico ed efficiente mix di estratti di Arnica Montana ( Acqua di fiori di Arnica, Estratto Secco Titolato e Macerato di fiori di Arnica Montana). L'altissima percentuale di principi attivi contenuti donano immediato sollievo e alleviano fastidi a muscoli ed articolazioni dolenti. Assorbe velocemente senza lasciare la pelle unta.
  • Ottima per gli sportivi - da utilizzare prima dell'attività fisica o post allenamento in aiuto a dolori e fastidi muscolari o articolari. Aiuta ad accelerare il recupero fisico dopo una attività sportiva prolungata o intensa.
  • Il 99% degli ingredienti utilizzati sono di origine naturale. Non contiene Parabeni, Petrolati, Peg, Siliconi. 100% Made in Italy. Vegan Free. Cruelty free.
Bestseller No. 8
GoFertil® Integratore Nutraceutico che aiuta la normale fertilità in presenza di oligospermia
  • Iscrizione al Ministero della Salute nº 80705. COMPOSIZIONE: Carnipure 200 mg, L-Acetil Carnitina 200 mg, Arginina 200 mg, Coenzima Q10 100 mg, Vitamina C 100 mg, Glutatione 40 mg, Vitamina E 12 mg, Astaxantina 10 mg, Zinco 10 mg, Acido Folico 200 mcg, Selenio 50 mcg, Vitamina D3 3,75 mcg, Vitamina B12 1,50 mcg
  • L-CARNITINA fornisce un valido supporto al sistema riproduttivo maschile, svolge un ruolo nel metabolismo energetico e soprattutto, può sostenere la qualità dello sperma.
  • ARGININA è un aminoacido precursore dell’ossido di azoto che manifesta numerosi effetti positivi nell’organismo umano aumentando il livello di ossido di azoto nel sangue. L’ossido di azoto rilassa le pareti dei vasi sanguigni e migliora la circolazione in tutto il corpo, inclusa quella del corpo cavernoso del pene, COENZIMA Q10 Svolge un’azione fondamentale nella produzione di energia, inoltre contrasta lo stress cellulare indotto dai radicali liberi.
Bestseller No. 9
Reimmun Plus® Integratore Nutraceutico utile per rinforzare il sistema immunitario e per proteggere le cellule dallo stress ossidativo
  • COMPOSIZIONE: ogni bustina contiene Uncaria 200 mg, Astragalo 150 mg, Magnesio100 mg, Echinacea 100 mg, Betaglucano 100 mg, Shitake 100 mg, Ribes Nero 100 mg, Vitamina C 80 mg, Propoli 40 mg, Polygonum cuspidatum 20 mg, Lactobacillus acidophilus 3x10 UFC, Vitamina E 12 mg, Zinco 7,5 mg, Vitamina B6 1,4 mg, Vitamina B1 1,1 mg, Rame 1 mg, Vitamina A 800 mcg, Acido Folico 200 mcg, Selenio 55 mcg, Vitamina D 5 mcg, Vitamina B12 2,5 mcg
  • UNCARIA, ASTRAGALO, ECHINACEA, SHITAKE favoriscono le naturali difese dell’organismo. ECHINACEA stimola inoltre la funzionalità delle prime vie respiratorie, mentre il RIBES NERO favorisce il benessere di naso e gola. Il POLYGONUM favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali ed è un tonico contro la stanchezza fisica e mentale. Le VITAMINE C, A, D, B6, B12, l’ACIDO FOLICO, lo ZINCO, il RAME ed il SELENIO contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.
  • La VITAMINA C, la VITAMINA E, lo ZINCO, il RAME, il SELENIO contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Le VITAMINE C, B6, B12 e l’ACIDO FOLICO contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Il LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS favorisce l’equilibrio della flora intestinale e ha la capacità di promuovere la risposta immunitaria. Il MAGNESIO contribuisce alla riduzione della stanchezza e fatica, alla normale funzione del sistema muscolare, del metabolismo;
Bestseller No. 10
Fibro24 Nutraceutico per la Fibromialgia valido aiuto nel contrasto a dolore e stanchezza cronica
  • Valido aiuto nel CONTRASTO al DOLORE NEUROPATICO nella Fibromialgia grazie alla Palmitoiletanolammide PEA costituisce un valido ausilio contrastando in modo molto efficace il dolore neuropatico tipico della Fibromialgia
  • Aiuta a COMBATTERE l'ASTENIA nella Fibromialgia grazie all' Acido Alfa Lipoico ALA ha una forte azione di contrasto della stanchezza cronica (astenia) tipico sintomo correlato alla Fibromialgia
  • Adiuvante nella DIMINUZIONE della FIBROFOG nella Fibromialgia la sua composizione naturale costituisce un valido rimedio ad alcuni stati di "nebbia mentale" (FibroFog) causati dalla Fibromialgia
OffertaBestseller No. 11
Equilibra Integratori Alimentari, Collagene Q10 Acido Ialuronico, Benessere e Bellezza della Pelle, a Base di Collagene Idrolizzato, Acido Ialuronico, Coenzima Q10, Vitamine C ed E, 90 Compresse
  • BENESSERE E BELLEZZA DELLA PELLE - Collagene Idrolizzato, Acido Ialuronico e Coenzima Q10 contrastano i fattori di invecchiamento e mantengono la corretta idratazione della pelle dall’interno
  • CARATTERISTICHE - Contiene Vitamina C per la normale formazione del collagene e la Vitamina E per proteggere le cellule dallo stress ossidativo
  • DA ASSUMERE QUOTIDIANAMENTE - 1 compressa al giorno da deglutire con acqua al mattino. Assumere il prodotto per 8-12 settimane. E' possibile dividere la compressa in 2 parti grazie al pre-taglio
Bestseller No. 12
OffertaBestseller No. 18
Nutraceutica e nutrigenomica
  • Di Fede, Giuseppe (Author)
OffertaBestseller No. 19
Infezioni virali e nutraceutica
  • Martina, Alberto (Author)

Alimenti funzionali, di che cosa si tratta?

Nel caso degli alimenti funzionali, parliamo di alimenti vicini allo stato naturale, ma che permettono al consumatore di assumere cibi più ricchi di molecole utili, anziché assumerle tramite capsule o polveri.
Gli alimenti vengono quindi arricchiti delle loro proprietà benefiche attraverso il processo di nutrificazione, che aggiunge o aumenta i valori nutritivi nell’alimento.

Nel mondo gli alimenti funzionali vengono regolamenti in maniera differente, per esempio, in Canada, il ministero della salute, definisce questi prodotti come “alimenti ordinari aggiunti in altri componenti o ingredienti finalizzati a rendere un beneficio medico o fisiologico specifico, diverso da un effetto puramente nutrizionale”.
In Giappone invece tutti gli alimenti funzionali devono obbligatoriamente rispettare tre requisiti fondamentali, ovvero:

– Devono essere in forma naturale, quindi non sotto forma di capsule, polveri o altri generi di metodi assuntivi.
– Deve essere possibile assumerli nella propria dieta in maniera quotidiana, senza rischi.
– Devono avere il compito di regolare un processo biologico al fine di prevenire certe malattie.
Globalmente, la legislazione nei confronti di questo tipo di prodotti è pressoché simile, se non per alcune differenze nell’ambito del commercio di questi alimenti.

Che cosa sono i supplementi dietetici

Parlando invece di supplementi dietetici, cominciamo con il dire che si tratta di non altro che integratori alimentari, che in Italia vengono definiti in questo modo: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibra ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

Anche qui, le regolamentazioni hanno alcune differenze di paese in paese, infatti, qui in Italia, prima di andare in commercio devono essere approvati dal Ministero della Salute ed aggiunti in seguito ad un apposito registro.

Negli Stati Uniti invece tali sostanze non hanno l’obbligo di essere approvate dalla FDA (Food and Drug Administration), che si preoccupa soltanto della visione della produzione di essi.
Questo tipo di prodotti ha comunque (generalmente) soltanto la funzione di sostenere la funzione di alcune parti del corpo, ma non ha l’obbligo di prevenire delle malattie.

Le varie legislazioni sulla Nutraceutica nel mondo

Come già anticipato, nel globo ci sono diverse regole riguardanti questa branca della nutrizione/farmaceutica, che si distinguono per sottili ma comunque importanti differenze.
In Italia (ma in realtà, nell’intera unione europea), le leggi sono purtroppo un po’ arretrate sull’argomento, infatti, non viene mai menzionato il termine “Nutraceutico”, bensì questo tipo di prodotti vengono inclusi tra gli integratori alimentari.
In Canada invece, la legge sostiene che un prodotto nutraceutico può essere immesso nel mercato sia come un alimento, sia come farmaco.
Tanto è vero che non viene fatta distinzione tra un prodotto “nutraceutico” ed un “alimento funzionale” a livello giuridico, ma entrambi i termini definiscono “un prodotto isolato o purificato, ricavato da uno o più ingredienti alimentari, generalmente venduto sotto forma medicinale e non associato al cibo, del quale è scientificamente dimostrato l’effetto fisiologico o benefico nei confronti di certe malattie croniche”.
Negli Stati Uniti invece, la situazione è la medesima a quella che troviamo qui in Europa, ovvero, il termine “Nutraceutico” non viene mai nominato.

Un prodotto viene invece descritto come droga, integratore alimentare o ingrediente alimentare in base agli ingredienti di esso od alle diciture che contiene.
Purtroppo, in molti paesi la mancanza di regolamenti per questo tipo di prodotti od a causa della scarsezza o poco chiarezza di quest’ultimi, si possono trovare in commercio dei prodotti Nutraceutici di bassa qualità.
Infatti, seppur molti produttori di Nutraceutici applicano elevati standard di qualità, c’è chi invece gioca su questi buchi legislativi e portano sul mercato prodotti che potrebbero essere anche nocivi per salute, oppure essere inefficaci all’uso per cui erano stati pensati.

Tutto ciò avviene, nella grande maggioranza dei casi, da parte di aziende che vogliono acquisire un largo margine di profitto dalla produzioni di prodotti di bassa qualità, con l’intenzione di venderli successivamente in paesi che dispongono di poche regolamentazioni al riguardo.

I Nutraceutici nella storia

Questo metodo di cura viene utilizzato sin dall’antichità, infatti indiani, cinesi, sumeri ed egizi sono solo alcune delle civiltà che traevano beneficio dal cibo, utilizzandolo come medicina.
Non a caso Ippocrate, largamente considerato come il padre della medicina occidentale, affermava: “Fa che il cibo sia la tua medicina”.

Il mercato dei nutraceutici come lo conosciamo oggi ha iniziato il suo sviluppo in Giappone nel corso degli anni 80, tendenza che andò in contrasto con la cultura delle erbe naturali e spezie utilizzate come medicina per secoli in tutta l’Asia.
La globalizzazione di questa industria si può dire che sia cresciuta andando a braccetto con lo sviluppo della moderna tecnologia.
Infatti le nuove ricerche ci hanno portano molto più avanti rispetto al livello di conoscenza nella Nutraceutica nel 1980, quando l’analisi degli alimenti si limitava ad un ispezione dell’aspetto esteriore del cibo e del suo sapore, oltre che i suoi valori tradizionali, con il tempo si è scoperto che però ci sono ulteriori caratteristiche che possono rafforzare il legame tra cibo e salute.

Lascia un commento