Intolleranza allo zucchero, cosa sapere
Sommario
Sono sempre più diffuse le intolleranze alimentari e in particolare l’ intolleranza allo zucchero che si trova anche nel latte.
Le forme possono essere molto variabili e si manifestano in varie forme, per questo è necessario sottoporsi a test clinici e bisogna tenere sotto controllo scegliendo accuratamente gli alimenti.
Gli alimenti e le sostanze da evitare sono:
Il glucosio, il saccarosio, il destrosio, lo zucchero di canna, il miele, torte e biscotti, bevande gassate, alcolici, aceto in genere, pizza, cioccolato, analcolici, succhi di frutta e molto altro.
Controllate la lista dei vari ingredienti nei seguenti prodotti:
- fiocchi di cereali
- salse in genere
- ragu’
- legumi in scatola
- mais in scatole
- olive conservate
- salumi in genere
Contro l’intolleranza allo zucchero, una buona alternativa
Un’ ottima alternativa allo zucchero da aggiungere a qualsiasi cibo dove prima aggiungevamo lo zucchero raffinato normale è il fruttosio, che deriva direttamente dalla frutta.
Intolleranza agli zuccheri: un buon test di intolleranza alimentare dovrebbe poter avere nei suoi referti tutti i tipi di zuccheri alimentari necessari al nutrimento e alla cucina di ogni giorno.
I test della Daphne Lab hanno circa 13 tipi di zuccheri differenti, tra cui il saccarosio, lo zucchero bianco raffinato, a cui si è maggiormente intolleranti; l’aspartame, lo zucchero sintetico i cui studi dimostrano addirittura delle forti correlazioni tra leucemie e abuso di aspartame.
Alternative allo zucchero
Delle valide alternative allo zucchero possono essere: Xilitolo, mannitolo, miele, zucchero di barbabietola, malto, ecc…
Xilitolo
- Un dolcificante naturale con poche calorie, ottenuto dalla corteccia della betulla
- Ha lo stesso sapore e aspetto dello zucchero normale ma con il 40% di calorie in meno
- Con il suo basso indice glicemico, pari a 8, questo prodotto non aumenta i livelli di zucchero nel sangue
Mannitolo
Miele
- Le elevate qualità del miele sono garantite dalla cura dell'acquisto, della produzione e del confezionamento del prodotto
- Il millefiori è composto da una miscela di particolari tipi di miele
- Contiene miele d'arancio, miele d'acacia e miele millefiori
Zucchero di Barbabietola
- ZUCCHERO GREZZO DA BARBABIETOLA
- 1 KG
- PRODOTTO ITALIANO
Anche il lattosio è uno zucchero con una dolcezza di circa un terzo del normale zucchero di cucina ed è contenuto nel latte ed in tutti i suoi derivati. E’ composto da due particelle più piccole, il glucosio ed il galattosio.
L’intestino non può assorbire il lattosio come si presenta, ma deve preventivamente dividerlo nei suoi due componenti base e questo compito è assolto dalla lattasi. In assenza dell’enzima, il lattosio resta indigerito nell’intestino ed è attaccato da batteri e altri microrganismi, i quali lo fermentano producendo scorie che causano i sintomi, come la nausea o i gas (metano, idrogeno).