Prove allergiche, come vengono fatte

Prove allergiche come vengono fatte e gli strumenti utilizzati

I test che si effettuano per stabilire se si è allergici o meno ad una certa sostanza, sono detti anche prick test. Le ragioni per cui si utilizzano questo metodo, risiedono nella loro accuratezza e affidabilità. Non è molto difficile da effettuare godendo di una scarsa invasività, hanno un basso rischio di effetti collaterali e costi bassi per l’implementazione.

Le caratteristiche hanno però portato ad una tendenza nel banalizzare il prick teste ad una superficiale lettura dei dati.
Questo tipo di prove allergiche viene effettuato anche oltre che per la diagnosi di allergie, anche per modellare uno standard degli allergeni e la loro variazione nel tempo rispetto alla reattività cutanea.

Di seguito un elenco valori da considerare per un prick test:

VP – Veri positivi soggetti positivi al test e clinicamente malati
FP – Falsi positivi soggetti positivi al test ma clinicamente sani
VN – Veri negativi soggetti negativi al test e clinicamente sani
FN – Falsi negativi soggetti negativi al test ma clinicamente malati
Sensibilità di un test diagnostico VP/(VP+FN) x 100
Specificità di un test diagnostico VN/(VN-FP) x 100

In poche parole la sensibilità è inversamente proporzionale al numero dei dati falsi negativi che si ricevono. La specificità invece, sara  inversamente proporzionale al numero dei dati falsi positivi.
L’accuratezza e l’efficienza della diagnosi risulta da una bilanciata quantità di dati con risultati di sensibilità e specificità.
L’accuratezza nel complesso del test, dipende moltissimo dal materiale utilizzato, unitamente alla procedura che viene scelta ed eseguita.

Quali dispositivi vengono usati per le prove allergiche

I dispositivi medici che si usano per le prove allergiche, comporta l’inserimento attraverso la pelle con delle piccolissime incisioni, di una quantità sufficiente per creare la risposta allergica per renderla misurabile. Tutto in teoria può essere utilizzato per produrre l’incisione, ma è consigliabile usare degli strumenti che non creino danni e che non inquinino il risultato del test.

In pratica ormai si usa materiale a singola utilizzazione, metallico o plastico che hanno delle punte molto piccole che in genere vanno da 1 a 1,5mm. Per gli strumenti in plastica le punte sono messe al centro di un piano, costituito da una lamina in materiale di metallo, con 2 elementi a lato.

I problemi che possono nascere nelle prove allergiche, si possono manifestare in pazienti con dermografismo, pazienti che hanno lesioni cutanee nella zona dove si è effettuato il test, pazienti che sono sottoposti a cure mediante farmaci che possono alterare la risposta allergenica.

Gli allergeni che si utilizzano devono essere standardizzati il più possibile a livello biologico. Il numero e la tipologia degli allergeni da usare, può essere diverso a seconda della realtà locale della zona da trattare.

L’inizio è consigliato con una diagnosi di allergeni standard che comprende: Un misto di acari maggiori, misto di graminacee, paritaria, misto di betulla/nocciolo/ontano, olivo e gatto.
Una volta che è decorso un tempo utile a capire se ci sono state reazioni allergiche o meno, si può successivamente procedere con allergeni meno diffusi ma che potrebbero essere i responsabili delle sofferenze del paziente, come ad esempio il cipresso, l’ambrosia, salsola e chenopodio.

OffertaBestseller No. 1
Puressentiel - Respirazione - Spray Nasale Protettivo Dispositivo Medico - Per Periodi di Allergie - Effetto Barriera Anti-Allergeni - Pollini, Polvere, Pelo di Animali - Efficacia Provata - 20 ml
  • DISPOSITIVO MEDICO CE: efficacia scientificamente provata del suo effetto barriera anti-allergeni, ambientali e vegetali, presenti nell'aria e sui tessuti.
  • PREVIENE I SINTOMI DELLA RINITE ALLERGICA: starnuti, naso che cola, naso chiuso, pruriti nasali e affaticamento respiratorio. Idrata la mucosa nasale in modo sicuro ed efficace.
  • FORMULA DI ORIGINE NATURALE: combinazione di una soluzione salina, un agente filmogeno e un olio essenziale Bio di Eucalipto radiata, che genera un immediato comfort alla mucosa nasale e una sensazione di freschezza lenitiva.
Bestseller No. 2
PRIMA Home Test - Test Avanzato per Allergie IgE - Screening Immunoglobuline Classe E (1 Test)
  • ANTICORPI IgE: il test verifica la presenza di tali anticorpi in campioni di sangue, presenti in caso di una reazione allergica in corso
  • SEMPLICE E VELOCE: report di valutazione mostrano un’accuratezza del 92%, con risultati in soli 5 minuti
  • MARCHIO CE: i nostri test rapidi sono dotati di certificazione rilasciata dall’ente notificatore tedesco, MDC
OffertaBestseller No. 4
OffertaBestseller No. 5
Aroma antiallergie. 180 allergie trattate con oli essenziali
  • Editore: Il Punto d'Incontro
  • Autore: Jean-Pierre Willem , M. Prosdocimo
  • Collana: Salute e benessere
OffertaBestseller No. 6
Le allergie. Cause, diagnosi e terapie
  • Speciani, Attilio (Author)
OffertaBestseller No. 7
Allergovis Gocce Oculari con Estratto di Elicriso - 15 ml
  • Rinfresca, idrata e dona sollievo agli occhi rossi ed irritati; ideale anche in caso di fastidio, bruciore o prurito agli occhi
  • Formulato per avere lo stesso pH dell’occhio (ph 7,2)
  • Compatibile con l’uso delle lenti a contatto
OffertaBestseller No. 8
BIOS LINE Rinopur Allergie Spray Nasale 20 ml, Dispositivo Medico CE, Spray Naso con Acido Ialuronico che Libera il Respiro dall'Allergia, Idrata e Protegge
  • 👃 SPRAY IDRATANTE: Rinopur Allergie libera il naso, favorendo l’idratazione e agevolando l’eliminazione degli agenti irritanti intrappolati nelle fosse nasali che provocano l’irritazione.
  • 👃 CONTENUTO: La composizione a base di Acido Ialuronico, Sale di Grotta e fitoestratti, forma un film protettivo che impedisce a polvere, pollini e altri allergeni di aderire alla mucosa nasale, proteggendola e mantenendone l’integrità. Gli estratti di Elicriso e Ribes alleviano i sintomi, mentre Piantaggine e Pantenolo svolgono un’azione protettiva, emolliente e decongestionante sulla mucosa nasale irritata mediante un’attività meccanica e non farmacologica.
  • 👃 COME USARLO: Lo spray naso allergia è senza conservanti, quindi indicato per adulti, bambini e anziani. Prima dell’utilizzo soffiare il naso, togliere il cappuccio, spruzzare la soluzione in ogni narice inspirando delicatamente.
Bestseller No. 9
Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Allergyvis Pastiglie - 90 g
  • Contrasta l'ipersensibilità verso agenti esterni
  • Sostiene il sistema immunitario
  • Aiuta il benessere di naso e gola
Bestseller No. 10
iprob 30 | IL PROBIOTICO INNOVATIVO SPECIFICO COADIUVANTE PER LA TERAPIA DELLE MALATTIE ALLERGICHE
  • Anallergo S.p.A. è un produttore italiano con oltre 100 anni di esperienza nel campo delle allergie
  • Utilizzo di ceppi batterici ad azione coadiuvante:
  • L. Acidophilus LA02, L.Delbrueckii LDB01, L. Rhamnosus LR04, Streptococcus Thermophilus FP04

Lascia un commento